Calendario delle Chiese
dell’Emilia-Romagna
Anno del Signore 2025-2026

Il Calendario delle Chiese dell’Emilia-Romagna è un’agenda giornaliera che inserisce la quotidianità, il nostro tempo, dentro al tempo di Dio, ai misteri della salvezza celebrati nella Chiesa. La scansione del tempo, il suo ordine, prima di rispondere a dei criteri “sociali” è frutto della stessa celebrazione cristiana: la centralità della domenica e delle feste del Signore affermano la necessità della vita nuova donata nella morte e risurrezione del Figlio di Dio. L’anno e il tempo, in questa prospettiva, non sono inermi contenitori delle nostre attività, ma è realmente l’Anno del Signore, ovvero il tempo è celebrazione stessa di Cristo, dell’Eucaristia, della Liturgia delle Ore, del suo amore, della sua presenza.

«Il tempo è un dono e una responsabilità; in tal senso agli umani è chiesto di non rinunciare a vigilare sull’uso del tempo, sulla tentazione di dissipare il tempo in una vita vissuta nella mediocrità e nella banalità. Ciò richiede, nondimeno, un atteggiamento di vigilanza, di sobrietà, di sapienza perché se è vero che il nostro oggi affonda le radici nel nostro ieri, è altrettanto vero che il nostro domani è già preparato dalle scelte che compiamo nell’oggi». Con queste parole introduttive del Vescovo Ovidio (Vescovo di Fidenza e Vescovo delegato della Commissione regionale per la Liturgia), ci auguriamo che questo libro possa essere di aiuto ai presbiteri che devono ordinare le celebrazioni nelle parrocchie, ma anche alle tante persone che intendono celebrare il Signore Risorto con la Chiesa, nella preghiera personale, familiare o comunitaria.

Il Calendario regionale “ordina” le varie celebrazioni dell’anno inserendo le celebrazioni dei Calendari particolari di ogni Diocesi dell’Emilia-Romagna all’interno del Calendario generale.

In esso si trovano le indicazioni per la MESSA del giorno (quale Messa si celebra in ogni giorno, le Messe vespertine anticipate la sera prima, le Messe di precetto) con le relative letture bibliche e le indicazioni proprie del Messale.

Grande importanza rivestono le indicazioni per la celebrazione della LITURGIA DELLE ORE, in particolare delle Ore maggiori (Lodi mattutine e Vespri).

Tutto l’Anno liturgico è accompagnato da un importante apparato iconografico che sono i tesori dell’arte bizantina di Ravenna.

Oltre alle indicazioni liturgiche, il Calendario riporta le festività civili italiane, le fasi lunari, equinozi e solstizi, il cambio dell’ora legale e solare.

Il calendario è scaricabile nelle principali app del proprio dispositivo tramite Qrcode.

Il tempo: dono e responsabilità

Introduzione di S.E. Mons. Ovidio Vezzoli al Calendario delle Chiese dell’Emilia-Romagna Gli umani hanno un cattivo rapporto con il tempo. In un’epoca in cui l’accelerazione del tempo ha raggiunto livelli mai sperimentati, questa dimensione della vita è anch’essa attraversata da una crisi di senso.Per alcuni, il tempo è memoria colpevolizzante dello scorrere della realtà e della vita; ciò infastidisce non poco perché rappresenta un limite invalicabile per l’esistenza, richiama costantemente le cose non fatte, i progetti irrealizzati, gli scacchi della vita non risolti, il tempo sprecato.
Read More

Per semplificare e rendere le pagine più fruibili, si stanno valorizzando le celebrazioni diocesane cercando di semplificare e/o togliere i riferimenti troppo particolari (per es. di un singolo monastero o chiesa).

Per facilitare la celebrazione della Liturgia delle Ore per coloro che non possiedono i “quattro volumi”, è stata aggiunta l’indicazione alle pagine del Volume Unico (CEI, La preghiera del mattino e della sera) più diffuso fra i laici.

La grandezza del font nelle rubriche è stata aumentata.

In seguito alla realizzazione del sito web della Commissione regionale della Liturgia, è stata aggiunta la possibilità di scaricare i nuovi testi approvati dalla CEI non ancora editi nei libri liturgici, tramite Qrcode.

L’Appendice è stata aggiornata togliendo alcuni riferimenti al passato Anno giubilare; sono stati aggiunti nuovi riferimenti al Decreto del Dicastero per il Clero del 13 aprile 2025 Secundum probatum sulla disciplina delle intenzioni delle Sante Messe; sempre relativo a questo argomento, è stata ripristinata una tabella per agevolare i presbiteri nel resoconto delle Messe binate e trinate alla propria Curia diocesana.

Pubblicazione a cura della Commissione regionale per la Liturgia. Per le immagini si ringraziano il MiC – Musei nazionali di Ravenna, l’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna.

Il Calendario è acquistabile da tutti presso le librerie religiose, gli store online e il sito dell’Edizioni delle Grazie.

Calendario delle Chiese dell'Emilia-Romagna 2025-2026, Edizioni delle Grazie

Scarica sul tuo dispositivo il calendario liturgico della tua Diocesi

 

Calendario Chiese dell’Emilia-Romagna

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Modena-Nonantola

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Carpi

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Reggio Emilia – Guastalla

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Parma

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Fidenza

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Piacenza-Bobbio

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Bologna

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Ferrara-Comacchio

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Imola

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Faenza-Modigliana

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Ravenna-Cervia

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Forlì-Bertinoro

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Cesena-Sarsina

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di Rimini

Dekstop – Mobile – Formato iCal

 

Chiesa di San Marino-Montefeltro

Dekstop – Mobile – Formato iCal

La musica nel Calendario

ELOGIO DEL NATALE DEL SIGNORE

La “Kalenda” è il tradizionale annuncio della nascita del Salvatore “secondo la carne” del Martirologio Romano. Si può cantare prima della Messa nella notte di Natale o al termine dell’Ufficio delle Letture (dopo il canto del Te Deum) che precede la Messa della notte. 

(Cfr. Martirologio Romano, p. 42, pp. 97-98; Liturgia delle Ore, vol. I, pp. 391-399).

 

 

Spartito con accompagnamento per organo

→ scarica l’Elogio nel Natale pdf

 

 

Registrazione audio

 

 

ANNUNCIO DEL GIORNO DELLA PASQUA

Il “Noveritis” è il tradizionale annuncio della Pasqua del Salvatore del Messale Romano. Si canta dopo la proclamazione del Vangelo della solennità dell’Epifania del Signore.

(Cfr. Messale Romano, p. 55 e p. 996). 

 

 

Spartito con accompagnamento per organo

→ scarica l’Annuncio del giorno della Pasqua pdf

 

 

 

Registrazione audio

Testi inediti

Testi approvati dalla CEI, non ancora editi nei libri liturgici, che si possono già utilizzare nelle celebrazioni: → 27 febbraio – San Gregorio di Narek, abate e dottore della Chiesa, memoria facoltativa → 10 maggio – San Giovanni De Avila, presbitero e dottore della Chiesa, memoria facoltativa → 29 luglio – Santi Marta, Maria e Lazzaro, memoria → 17 settembre – Santa Ildegarda di Bingen, vergine e dottore della Chiesa, memoria facoltativa  → 5 ottobre – Santa Faustina Kowalska, vergine, memoria facoltativa.
Read More

Estratti dal Tempo di Avvento e di Natale